REPARTO
Le neoplasie in età pediatrica rappresentano una rara patologia; l’atteso in Sicilia è di 200 nuovi casi per anno, equamente distribuiti tra Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale e per soggetti in età inferiore ai 18 anni.
La mortalità per tumore si riduce in rapporto alla qualità degli interventi. Nei Centri con larga esperienza si ottiene attualmente la guarigione del 80% dei piccoli pazienti; questo traguardo é stato raggiunto e addirittura migliorato nei Centri di Catania e di Palermo.
Un ottimale intervento terapeutico si realizza attraverso una strategia multidisciplinare dove operano, in maniera integrata, tutte le competenze necessarie. Ciò si realizza al Policlinico di Catania.
Il Centro di Catania ha ricevuto il riconoscimento della Regione Siciliana di Centro di Riferimento Regionale per le patologie Emato-Oncologiche (D.A. n.30440 1999/DR 2°/GR 20)

Centro di Oncoematologia Pediatrica di Riferimento Regionale
Il Centro è dotato di 12 posti letto in degenza a ciclo continuo e 12 a ciclo diurno nonché di una unità di trapianto con 2 camere a bassa carica microbica. Inoltre sono presenti: un Servizio Psico-sociale ed una Scuola con Ludoteca; un Laboratorio di Immunologia ed un Laboratorio di Biologia Molecolare per la caratterizzazione diagnostica e la valutazione dello stato di remissione e per la ricerca clinica e di base.
Al Centro di Catania va mantenuto il Coordinamento del Registro Oncologico Pediatrico.
Compiti del centro
1. Provvedere al coordinamento delle attività assistenziali e scientifiche attraverso:
-
-
- adozione di protocolli diagnostici e terapeutici comuni con la rete oncologica nazionale. I protocolli sono attuati in rapporto alla complessità del programma clinico-terapeutico e alle esigenze dei familiari, presso il Centro stesso o in una U.S. o al domicilio;
-
- anagrafe e monitoraggio dell’attività di sperimentazione clinica e programmazione di studi epidemiologici, biologici e di verifiche cliniche comparative in collaborazione con Centri nazionali ed internazionali;<br>
-
- identificazione delle opportune risorse e consulenze territoriali per interventi riabilitativi fisici, psicologici e sociali, quale parte del trattamento globale, in collaborazione con i familiari;organizzazione di specifici corsi, stage, seminari per la formazione e l’aggiornamento del personale, l’attività educativa dei familiari e dei pazienti, nonché l’educazione oncologica pediatrica nel territorio;
-
- identificazione di nuclei familiari con bambini con particolari anomalie congenite o genetiche o con immunodeficienze e a rischio di sviluppare tumori;
-
- verifica delle richieste di migrazione sanitaria.
-
1.1. Pilotare il passaggio dei pazienti ai servizi della medicina di base per consentire successivamente la verifica delle conseguenze tardive che possono manifestarsi anche dopo molti anni dalla sospensione dei trattamenti.
Situazione in Sicilia
In atto a Catania esiste un Centro di Riferimento Regionale di Ematologia ed Oncologia Pediatrica presso l’Azienda Policlinico con Degenza, Unità di Trapianto, Day Hospital e Ambulatori. Il Centro, oltre che dell’assistenza e della ricerca ampliamente documentata nelle relazioni inviate all’Assessorato Regionale alla Sanità – Regione Siciliana, in collaborazione con Ragusa, è sede del Registro Regionale dei Tumori Infantili.
Assistenza Sanitaria di Base e Specialistica per il bambino neoplastico
1. Il Pediatra di Base, nell’ambito della specifica attività clinica prevista dagli accordi collettivi nazionali e regionali, interagisce con le strutture oncoematologiche pediatriche del territorio e dei presidi ospedalieri che, a vario titolo, sono coinvolti nell’assistenza in oncoematologia pediatrica, svolgendo compiti di:
-
-
- Attività clinica finalizzata alla diagnosi tempestiva ed alla collaborazione con i medici dei presidi ospedalieri nel corso della stadiazione e delle fasi della terapia e del follow-up
-
- Assistenza domiciliare prevista nei presidi socio-sanitari delle Aziende USL.
-
- Attività clinica finalizzata al monitoraggio ed alla diagnosi tempestiva nei gruppi di soggetti a rischio.
-
1.1. I Presidi sociosanitari delle Aziende USL si configurano come strutture di tipo ambulatoriale o consultoriale con funzioni di filtro ed indirizzo per specifici percorsi assistenziali della popolazione in età pediatrica, o nei soggetti lungo sopravviventi o malati cronici, verso i servizi specialistici degli stessi distretti o verso strutture specialistiche non solo pediatriche.
Contatti utili
Referente: Prof.ssa Giovanna Russo
Coordinatore infermieristico: Dott.Coppola Luigi
Infermeria/Medicheria
Degenza
095-3782683
095-3782499
095-3782536
095-3782469
diberuss@unict.it
Dirigenti medici
Prof. Di Cataldo Andrea
Dott. D’Amico Salvatore
Dott.ssa Samperi Piera
Dott.Lo Nigro Luca
Dott. Miraglia Vito
Dott.ssa La Spina Milena
Dott.ssa Marinella Licciardello
Dott. Bellia Francesco
Dott.ssa Bertuna Gregoria
095-3782429
095-3781444
095-3781447
095-3782766
095-3781446
095-3781449
095-3781452
095-3781452
095-3781448
Dirigenti biologi
Dott.ssa Mirabile Elena
Dott.ssa Poli Amelia
095-3781482
095-3781445
Operatore Tecnico Specializzato Esperto
Dott.ssa Silvana Munda
095-3782625
Informazioni utili
Accettazione: Tel. 095 3782405 (Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 14.00).
Orario colloquio con i medici: Da concordare di volta in volta.
Day Hospital: Tel. 095 3782490-2491
-
- Patologie trattate e metodiche utilizzate
- Malattie del sangue e neoplasie del bambino
- Patologie trattate e metodiche utilizzate
- Trattamento e Follow-up Leucemie
- Trattamento e Follow-up Tumori Solidi
- Trattamento e Follow-up malattie ematologiche non neoplastiche
- Centro di Riferimento Regionale per lo Studio ed il Trattamento della Malattia Drepanocitica
Ambulatorio
-
- Ematologia e Malattie non Neoplastiche
Ubicazione: Edificio 4 piano 3° Piano Tel. 095 3782491
Orario: Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 08.30 alle 13.00
- Ematologia e Malattie non Neoplastiche
Documenti necessari:
-
- Richiesta del medico curante;
- Ricevuta del versamento ticket o esenzione;
- Documento di riconoscimento valido e codice fiscale;
- Eventuale documentazione sanitaria ed indagini già eseguite.
- Modalità di accesso e/o ricovero in Day Hospital
In aderenza alle disposizioni di legge n.120 del 3.8.2007 è stato attivato il CALL CENTER AZIENDALE (CUP).
Il numero per le prenotazioni per la prima visita è: 095 378 1500 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30).
Per le visite di controllo, il numero è: 095 378 2485 (attivo dal lunedì a sabato, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.00).
Per il Day Hospital la prenotazione è diretta, dopo visita ambulatoriale.