ibiscus logo removebg preview
  • Dona ora
  • Bomboniere
  • Sostienici
  • Ibiscus Ets
    • Cosa Facciamo
    • Obiettivi
    • Statuto
    • Organi sociali
    • Soci
    • Volontari
    • Bilanci
    • Reparto Ospedaliero
  • Contatti
  • Archivio
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017

FOTO DEI FIGLI ON LINE: I GENITORI FRANCESI RISCHIANO LA PRIGIONE

Mar 17, 2016

—

da

Daniele Mannino
in Senza categoria
17 marzo 2016 dal Corriere della Sera
Un anno di detenzione o una multa da 35 mila euro se un adulto pubblica un’immagine di un bambino, compreso il proprio figlio, senza il consenso dell’interessato: questo è uno dei possibili risvolti della normativa francese sulla privacy in tema di minori e della loro immagine sui social. Ma la questione francese, particolarmente estrema, fa parte di un tema già affrontato e di particolare attualità: saranno felici i bambini di oggi e adulti di domani di avere la storia della loro vita pubblicata online? Bambini carini in spiaggia, ragazzine che fanno ginnastica, piccoli in costume o a scuola: una mole di immagini con tag simili che ritraggono i nostri figli nelle loro più innocenti attività quotidiane vengono riversate sul web ogni giorno, senza alcuna tutela della privacy dei piccini e senza la consapevolezza da parte dei genitori che queste foto possono finire su siti di materiali pedo-pornografici. Ma i figli un giorno, quantomeno in Francia, potrebbero decidere di farla pagare a papà e mamma, anche se “postavano” in buona fede. Il tema della tutela dei minori, sempre più articolato, riguarda molti aspetti e la legge d’oltralpe è talmente severa su questo fronte da lasciare spazio a scenari futuri paradossali, eppure possibili.
Come l’ipotesi di un bambino o ragazzino che, una volta cresciuto, trascini i propri genitori in tribunale, incolpandoli di non aver protetto la sua immagine sul web e, con il loro atteggiamento superficiale, di averlo esposto a molti pericoli o comunque a un realtà che non avrebbe desiderato. La legge francese infatti parla espressamente «di obbligo di responsabilità di ciascun genitore nei confronti dell’immagine dei propri figli» e, come spiega l’esperto di etica e web Eric Delcroix, se questo dovere morale e giuridico venisse meno i figli potrebbero rifarsi su mamme e papà negligenti o troppo esibizionisti o semplicemente troppo fieri di quei pargoli da non pensare a sufficienza prima di postare con disinvoltura. Questione dibattuta, non solo in Francia, quella delle foto postate sui social da genitori orgogliosi e desiderosi di fare partecipi amici, conoscenti e seguaci dei progressi nella crescita dei propri “cuccioli”. Ma ovunque si inizia a riflettere sul fatto che questa sovraesposizione di minori inconsapevoli e non consenzienti (per definizione) possa avere risvolti significativi per loro, che ancora non possono scegliere se gradiscono o meno essere postati ogni dieci minuti in rete e essere condivisi da gente che neppure li conosce. In generale in Francia la cultura di tutela dell’immagine dei minori è molto sentita e le autorità recentemente hanno invitato gli utenti internet a combattere la pedo-pornografia iniziando proprio dal rimuovere le foto dei bambini dai social, così come alcuni genitori sono stati forzati a cancellare scatti dei loro figli innocentemente ritratti nudi e postati online.
Proprio al fine di tutelare un corretto sviluppo psico-fisico dei bambini e dei ragazzini, proteggendone la loro integrità a tutto tondo, il profilo Facebook della polizia francese avverte esplicitamente gli utenti dalla propria pagina: «Postare foto dei bambini sui social non è senza pericolo. Proteggete i vostri bambini». E in effetti una recente indagine promossa dal Children’s eSafety Commissioner del governo Australiano rivelava che più della metà delle foto dei siti pedo-pornografici viene trafugata da account social dei genitori (chiaramente ignari). Immagini facili da scattare e ancor più facili da postare, che però potrebbero mettere in serio pericolo i minori che vi sono ritratti secondo le autorità francesi (e non solo). «Diffidate dei messaggi che vi chiedono se siete orgogliosi dei vostri figli, invitandovi in caso affermativo a diffondere loro scatti così altri 10 utenti faranno la stessa cosa», sottolinea la Gendarmerie. E in effetti essere orgogliosi dei nostri ragazzi è un’altra cosa.


←Precedente: UN TUFFO AL CUORE PER LEGA IBISCUS ONLUS
Successivo: UN TUFFO AL CUORE: L’INIZIATIVA DI ASD nuoto DEL 20/03→
ibiscus logo removebg preview

Regalare a speranza di un sorriso è ciò che ci spinge ogni giorno a un nuovo impegno, consapevoli che ciò che facciamo può rendere il percorso più semplice.

Dona Oggi

C/C postale n. 13676952  INTESTATO: IBISCUS RICERCA LEUCEMIA INFANTILE C/O RIF. REG. EMATO/ONCOLOGIA PEDIATRICA IT 27 L 07601 16900 000013676952 Codice BIC/SWIFT : BPPIITRRXXX

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Contatti

info@ibiscusonlus.org

095 330636

329 65 20 501

Privacy Policy
Cookie Policy

call_merge
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. I dati verranno conservati sui nostri database per 365 giorni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}